Soluzioni personalizzate

Ogni mobile prodotto nella nostra falegnameria è espressione del lavoro certosino dei nostri artigiani che praticano l’arte della lavorazione del legno con la loro maestria

Scoprite i nostri consigli d'arredo!

ARMADI

 Gli armadi su misura sono creati appositamente per sfruttare al meglio ogni angolo della stanza.  Ideali per spazi piccoli o irregolari (come soffitte, nicchie o stanze con pareti non parallele) oppure per soffitti molto alti (in quest'ultimo caso lo spazio verticale è pienamente sfruttato).

CUCINE

Perché scegliere una cucina su misura realizzata da artigiani falegnami?

  1. Perché scegliere una cucina su misura realizzata da artigiani falegnami?
    Adattabilità: ogni cucina è progettata per sfruttare al meglio lo spazio, anche in ambienti con dimensioni non standard, angoli o pareti irregolari.
  2. Personalizzazione: ogni dettaglio, come il design, il colore, i materiali (legno, acciaio, pietra, ecc.) e le finiture, può essere personalizzato secondo i gusti del cliente.
  3. Qualità artigianale: l'utilizzo delle tecniche artigianali unito alla maestria del falegname consente la realizzazione di un prodotto robusto e durevole nel tempo.
  4. Funzionalitàla cucina sarà progettata per ottimizzare la disposizione degli spazi e migliorare la funzionalità (come l'uso efficiente degli armadi, piani di lavoro e accessori).
  5. Design unico


LIBRERIE

I 4 vantaggi di avere una libreria su misura?
  1. Ottimizzazione dello spazio disponibile: possono essere progettate per sfruttare al massimo ogni angolo della casa, come nicchie o pareti irregolari;
  2. Unità estetica con il resto dell'arredamento;
  3. Alta qualità dei materiali e personalizzazione;
  4. Maggiore durabilità rispetto alle librerie prefabbricate.

MANSARDE - SOTTOSCALA

L’arredamento su misura per mansarde rappresenta uno dei fiori all’occhiello della nostra azienda. Grazie alla nostra esperienza nel settore, progettiamo e realizziamo mobili che tengano conto della pendenza per rendere una mansarda funzionale, bella e accogliente! 

PORTE

Le porte in legno offrono un'ampia gamma di opzioni di personalizzazione in termini di design, finiture e tipi di legno.
Svariate le tipologie, ognuna adatta a diverse esigenze estetiche, funzionali e di spazio.

Alcuni esempi
  • Porte a battente;
  • Porte scorrevoli: particolarmente utili in spazi ridotti dove una porta a battente potrebbe occupare troppo spazio. Apprezzate per separare ambienti come cucina e soggiorno o in armadi a muro.
  • Porte a libro: costituite da più pannelli che si piegano su sé stessi, permettendo una grande apertura senza richiedere molto spazio. 
  • Porte vetrate in legno: se il desiderio è quello di massimizzare la luce naturale in un ambiente, allora sono la scelta più idonea;
  • Porte filomuro: progettate per integrarsi completamente con la parete, creando una continuità visiva. Sono realizzate con un sistema a scomparsa che consente alla porta di essere invisibile quando chiusa. Risultano essere ideali per ambienti moderni e minimalisti;
  • Porte a telaio: costituite da una struttura di legno (detta telaio) che può essere riempita con vari materiali, tra cui il legno massello, il pannello di MDF o il vetro; 
  • Porte con decori e intarsi.
La porta raffigura, dunque, un elemento di rilievo che deve armonizzarsi con il design della casa!  
   
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

SCALE

Creare una scala è un processo che richiede precisione e attenzione ai dettagli perché deve essere SICURA e FUNZIONALE oltre che esteticamente bella.

La progettazione prevede:

1. Le misurazioni: determinare l'altezza totale della scala (distanza tra il piano inferiore e superiore), la larghezza e l'angolo di inclinazione.
2. Calcolo dei gradini: In base all'altezza totale, si calcolano il numero e la dimensione dei gradini. Ogni gradino è formato dalla pedata (la parte su cui si poggia il piede) e dalla alzata (l'altezza tra due gradini).
N.b.: La pedata deve avere una larghezza adeguata per garantire comodità e sicurezza.
3. Scelta del design: comprende la tipologia di scala (es. rettilinea, a chiocciola, a mezzaluna, ecc.) e il tipo di materiali.
Se la scala è dotata di parapetto, si realizzano anche i montanti (supporti verticali) e il corrimano, che può essere di legno, di cristallo o metallico.

INFISSI SU MISURA

La progettazione e la creazione di infissi nasce da una attenta valutazione dei bisogni e delle esigenze degli spazi per progettare e costruire l'infisso adatto a tutte le esigenze.

Vantaggi
Adattamento perfetto: Si possono realizzare infissi che si adattino a qualsiasi tipo di apertura, anche a forme particolari (tonde, oblunghe, angolari, ecc.).
Personalizzazione estetica: È possibile scegliere tra una vasta gamma di materiali (legno, PVC, alluminio, legno-alluminio) e finiture per abbinarsi allo stile dell’edificio.
Isolamento e efficienza energetica: Grazie alla qualità dei materiali e alla progettazione accurata, gli infissi su misura migliorano l'isolamento termico e acustico, riducendo i consumi energetici e migliorando il comfort abitativo.
Durabilità e sicurezza: I serramenti personalizzati possono essere dotati di sistemi di sicurezza avanzati, come serrature anti-effrazione e vetri rinforzati.
Valore estetico: Essendo progettati per ogni tipo di esigenza estetica, gli infissi su misura possono aggiungere valore estetico e funzionale alla casa.
Consigli
Esigenze specifiche: Valutare la posizione dell’infisso, l’esposizione alla luce, il clima locale e la necessità di isolamento acustico o termico;

Stile e design: Scegliere materiali e colori che si integrano con il resto dell’arredamento e della facciata dell’edificio. 

COMPLEMENTI ED ACCESSORI

I complementi d'arredo sono elementi decorativi e funzionali che si aggiungono all'arredamento di un ambiente per migliorare sia l'estetica che la funzionalità dello spazio; sono fondamentali per rendere gli ambienti più armoniosi e personalizzati.

Alcuni esempi
:

Tappeti: Utilizzati per decorare i pavimenti, conferire calore e comfort agli spazi.
Cuscini e plaidPossono aggiungere colore, texture e comfort ai divani e letti.
SpecchiOltre a essere funzionali, gli specchi possono amplificare la luce naturale e dare profondità a un ambiente.
Librerie e mensoleOffrono spazio per i libri e oggetti decorativi, oltre a dare carattere alla stanza.
LampadeElementi essenziali per l'illuminazione, ma anche importanti per creare un'atmosfera accogliente.
Quadri e opere d'artePersonalizzano e arricchiscono le pareti, dando espressione e colore.
Vasi e pianteAggiungono un tocco naturale e freschezza agli ambienti.
OrologiFunzionali e decorativi, spesso usati come pezzi centrali in salotti o uffici.
TavoliniPiccoli tavoli da salotto, funzionali e decorativi, spesso abbinati ai divani.
Tende e tendaggiControllano la luce naturale e aggiungono un elemento di texture e colore.

Richiedi un sopralluogo per la progettazione dei tuoi arredi su misura 
Compila il form
Share by: